20211013_091008.jpg

TIGLIOCASTAGNO

Il miele di Tiglio-Castagno è un miele molto particolare che nasce in miscela con il nettare del tiglio e del castagno, alberature che condividono habitat e epoca di fioritura.

Il miele di tigliocastagno detto anche “castiglio” ha un colore ambrato, di diverse gradazioni tendenti allo scuro. Il profumo è molto intenso ed aromatico con un sapore corposo che tende ad avere in se sia il sapore del castagno che del tiglio, con una nota finale amara.

20211013_091608.jpg

millefiori

Il miele millefiori prodotto nelle aree collinari Friulane, deriva dal nettare di numerosissime piante erbacee e arbustive presenti nei diversi agroecosistemi. Assume varie colorazioni. Se prodotto nella prima parte di primavera e’ tendenzialmente chiaro e solido, se prodotto in tarda primavera appare di colore molto chiaro e liquido; se prodotto da luglio in poi è liquido di colore ambra più o meno scuro. Il sapore e l’aroma dei millefiori primaverili, sono piu’ delicati rispetto a quelli estivi.

20200622_094044.jpg

MILLEFIORI DI MONTAGNA

Il miele prodotto nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia, deriva per lo più dal nettare di numerosissime piante erbacee dei prati polifiti, al quale si somma quello di alcune piante arbustive e arboree. Il colore varia dal bianco-beige molto chiaro al beige scuro. Per l’alto contenuto in glucosio, tende a cristallizzare in tempi più o meno rapidi. Aroma delicato e sapore dolce.